contattocontatto.html
personecontatto.html






lo studio                            predieri + varini architetti ....... + consulenti + fotografi + collaboratori + ........


si occupa di design, di architettura d’interni, urbana e del paesaggio e di allestimenti sia in ambito pubblico che privato. Si avvale di consulenze e collaboratori e considera i progetti come frutto di un lavoro collettivo. Offre ai propri clienti una consulenza globale dalla definizione del concept alla realizzazione del prodotto, dall’ideazione compositiva alla direzione dei lavori, garantendo la gestione del progetto anche dal punto di vista strutturale, della sicurezza e impiantistico. La ricerca svolta per enti pubblici e università traccia un percorso parallelo a quello professionale, consentendo ai progettisti di indagare ambiti e contesti multidisciplinari, sperimentali o applicati. Incarichi all’estero, interventi e conferenze, viaggi e ricerche hanno permesso di approfondire oltre che la padronanza delle lingue inglese e tedesca, la conoscenza delle culture, tradizioni e materiali locali, amplificando la sensibilità e arricchendo il pensiero, verso una riduzione linguistica, attenta e rispettosa delle diversità.


isotta predieri

nasce a Venezia  nel 1971. Studia architettura a Venezia e Dortmund e si laurea nel 1997 presso lo Iuav di Venezia  con voti 110/110 e lode. Affianca al progetto di nuove architetture una meticolosa progettazione nell'ambito del restauro e riconversione di edifici a carattere monumentale, di vie e piazze in contesti storici, di arredo urbano e valorizzazione di reperti archeologici.  

Associato con Riccardo Varini, insieme partecipano e vincono alcuni concorsi nazionali e internazionali.

E' iscritta all'Ordine degli Architetti della provincia di Venezia al n. 2596.


riccardo varini wranitzky

nasce a Trieste nel 1968. Studia architettura a Venezia e Dortmund e si laurea nel 1995 presso lo Iuav di Venezia con voti 110/110.

Nel 1995 collabora con lo studio Hansen + Petersen di Dortmund.

Dal 1996 è cultore della materia nell’area della progettazione architettonica presso l’Università Iuav di Venezia, poi collaboratore alla didattica nell'area della rappresentazione, prima alla Facoltà di Architettura e, in seguito, alla Facoltà di Design e Arti nei corsi di Disegno e comunicazioni visive e Comunicazione e percezione visiva. Dal 2004 è docente al Corso di laurea in disegno industriale dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Dal 2009 è ricercatore nella stessa Università.

E' iscritto all'Ordine degli Architetti della provincia di Trieste al n. 449.

Si occupa dei temi del progetto per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e sociale, l’ambiente, per l’infanzia e la diversa abilità. Approfondisce una personale ricerca volta alla riduzione semantica e ad una parallela assimilazione del senso della materia.

Il nome di famiglia, originaria della Moravia - Repubblica Ceca, ora recuperato, era stato italianizzato negli anni trenta del Novecento.


consulenti

massimo barbierato, giorgio berni, andrea boschi, andrea carta, fabrizio cerato, andrea cero, pietro ceschia, eberhard j. klapp, rodolfo marcetta, paolo marsi, mario piana, massimo pitis, giovanni maria predieri, valentina rossi, francesco tencalla, giorgio todeschini, francesca tullio altan, giulio varini, eugenio vassallo, hans busso von busse


fotografi

alvise predieri, andrea cero, davide turci, riccardo varini


hanno collaborato

niksa bilic, alexandra castro, bruno battegazzore, costantino dal bon, luca donati, gorjana draskovic, cristina marigo, eugenio meli, nicola natali, marco nonveiller, mauro paialunga, claudia pandasi, arianna remoli, ermanno savio, sebastiano varini


hanno svolto un tirocinio

costantino dal bon, alexandra castro, marina pace, davide perosa, gioia sopelsa, davide turci, virginia scremin

esposizioniesposizioni.html
pubblicazionipubblicazioni.html
luoghiluoghi.html
sedesede.html
referenzereferenze.html